Come si può vedere la struttura è stata fatta utilizzando profili per scaffali metallici, tavole e assi di legno. Ecco una foto della struttura grezza ancora in fase di assemblaggio.


Prima di tutto ho eliminato la base della macchina per la pasta sostituendola con una più grande di legno a cui ho fatto un foro rettangolare in corrispondenza dei rulli, in questo modo posso fare a meno dello scivolo.
Una volta rimontata la macchinetta su questa base, ho fatto una prova di macinatura.
La tramoggia è stata costruita ritagliando dei rettangoli da un foglio di mutistrato sottile. Le parti in legno per base e tramoggia sono state recuperate tra gli scarti di una falegnameria, invece, rinforzi laterali e scivoli di 45° sono parti di una cassette per la frutta.
Si passa all’assemblaggio.
Finalmente sono pronti i rulli.
Ora comprendo le vicissitudini dei tanti che hanno modificato la macchina per la pasta.
Il mio tornitore ufficiale, piuttosto che godronare i rulli originali me li ha fatti da capo partendo da zero, incredibile ma vero.
Ora assemblo il tutto e inizio a pensare alla tramoggia.