Ebbene sì, anch’io sono stato contagiato dalla voglia di coltivare il luppolo (Perle e Tradition). A dire il vero è ancora presto per partire, infatti le piantine le tengo al riparo sul balcone e sono ancora nel piccolo vaso (grande più o meno come una tazza da tè) con cui mi sono state recapitate.
Si parte con questa nuova esperienza.

Coltivazione domestica del Luppoloultima modifica: 2009-01-28T21:49:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo
ci sto pensando pure io…
dove le hai acquistate? quanti giorni ci hanno messo epr spedirtele?
io ho i semi proverò a piantarli in primavera
le ho prese da eickelmann
http://www.eickelmann.de/Store/pi229265055.htm?categoryId=7
Nel mio caso le piantine sono arrivate in 15 gg perchè in germania i terreni erano ghiacciati e prima di spedirmele le hanno tenute in un luogo riparato per qualche giorno (così mi hanno detto in una mail).
Una volta che hai completato il form per effettuare l’ordine e pagato tramite carta (postepay va bene) puoi comunicare direttamente con “Franz Seidl” in inglese.
In teoria il periodo ideale dovrebbe essere marzo, ma ho voluto giocare d’anticipo… 😀
sono interessato alla coltivazione del luppolo, quale potrebbe essere il miglior substrato in commercio per la coltivazione del luppolo? o che caratteristiche deve avere in particolare?
Grazie
Ti riferisci alla coltivazione in vaso o direttamente nel terreno?
comunque, direi terriccio normale giustamente concimato. Se è a campo aperto bisogna evitare terreni argillosi.
probabilmente avrai già letto i consigli della MegaFAQ sull’argomento:
http://www.hobbybirra.com/view_megafaq.asp?id_menu_megafaq=91
se te la cavi con il francese puoi dare una letta anche qui:
http://www.brassageamateur.com/forum/ftopic51-6312-0-t-a-20.html#p78655
già che ci siamo ti segnalo pure questa discussione:
http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2404&whichpage=1
Ciao!
ciao… senti ma come hai fatto a fare l’ordine?
segui queste indicazioni:
http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1194
ciao